curriculum vitae



Dati personali:            Ing. Vincenzo Arcangeli De Ninno,
Via Palombi 2 02030 Poggio Nativo
Nato a Roma il 12.6.1930.
Codice Fiscale RCNVCN30H12H501P
Albo degli Ingegneri della Provincia di Rieti, N° 420
Pensionato INPDAI dal 1.4.1986
e-mail: videnin@gmail.com

Studi:                        Maturitá Classica (1949)
Laurea in Ingegneria Civile (trasporti) (1956)
Corso di specializzazione in Ingegneria Nucleare, con borsa di studio, presso l'AGIP Nucleare di Milano (1957- 1958)

Conoscenze:               lingua inglese
padronanza dell’uso del computer

Attivitá precedenti:      Ministero P.T. - Assistente Tecnico Servizio Lavori
fino a marzo 1957
Impresa COGECO (Gruppo Beni Stabili)
Ufficio Tecnico (progetti e direzioni cantieri di stabili per civili abitazioni).
fino ad agosto 1957
AGIP NUCLEARE - direzione lavori Centrale Nucleare di Foceverde (Latina)
- direzione laboratorio prove materiali;
- responsabile della commessa Euratom per lo studio di calcestruzzi schermanti sotto stress termico
- responsabile dei lavori civili della Centrale;
- responsabile AGIP Nucleare di Latina per le operazioni di cessione all'ENEL della Centrale.
fino a luglio 1963
NOVAFIAS S.P.A. - Industria Metalmeccanica
( carri ponte, carpenteria metallica, componenti meccanici e per l'aria condizionata);
- Assistente del Presidente; responsabile della progettazione degli stabilimenti di Patrica (Frosinone);
- responsabile della realizzazione degli stabilimenti: appalti, direzione lavori, pratiche di finanziamento.
fino a dicembre 1965
- Istituto Tecnico Statale Commerciale G. da Verrazzano- via C. Ferrini 83-Roma. Anno scolastico 1965-1966: incarico annuale per l’insegnamento di matematica, fisica e matematica finanziaria.
Impresa SOGENE (Gruppo Generale Immobiliare)
- responsabile per la realizzazione delle opere civili ed infrastrutturali della Centrale Termoelettrica del Bastardo in Umbria (committente ENEL);
- responsabile del cantiere del 1° lotto Ministero P.T. all' EUR (scavi, pali, fondazioni, diaframmi e strutture in c.a. sotto il piano strada).
fino ad ottobre 1968
-SEMI S.p.A. (gruppo ENI)
- responsabile del settore Immobiliare e Ufficio Sviluppo:
- studi di fattibilitá e promozione di nuove iniziative turistiche, assistenza alle trattative di acquisizione, relazioni con le autoritá per previsioni urbanistiche, impostazione degli schemi progettuali, preventivazione e previsione dei risultati economici;
- coordinamento progettazione e direzione dei lavori degli investimenti e manutenzioni straordinarie nei centri turistici (Gargano, Borca e Maratea Santa Venere);
- formazione e controllo budget investimenti e manutenzione
- consigliere della ITGP S.p.A.
fino a marzo 1980
- INDENI S.p.A. (Gruppo ENI)
- Responsabile Assistenza Tecnica.
Scelta ed acquisizione dei terreni per conto delle Collegate, rapporti con Enti locali, assistenza e coordinamento per la progettazione degli investimenti, appalti e forniture, direzione lavori. Assistenza tecnica in fase di gestione degli impianti in esercizio. Definizione di elementi tecnici per la valutazione di nuove iniziative. Manutenzione del patrimonio immobiliare della Societá.
fino a maggio 1981
- Coordinatore nuove iniziative.
Verifica e messa a punto di progetti imprenditoriali per nuove iniziative fino alla costituzione della apposita consociata.
- Vice Presidente della RIVART S.P.A. dal marzo 1982 al giugno 1983.
                            Presidente della SITECO S.P.A. dal gennaio 1982 
                            al settembre 1986.
Attività dopo il pensionamento:
- Consulenza coordinata INDENI S.p.A.
- Presidente Siteco SpA
- Presidente consorzio Plastbau (Milano)
- progetto, direzione e appalto di costruzioni e
ristrutturazioni a Casalpalocco (Roma); Ficulle
(PG); Poggionativo (RI)
-attività di volontariato